Tempo di lettura: 5 minuti
Nel retail, la formazione non è più solo addestramento tecnico: è cultura, valori condivisi e sviluppo del capitale umano. Durante la LeaderTalks tenutasi nel flagship store Woolrich di Milano, sono emersi interessanti spunti su come rendere la formazione efficace e motivante per i team nei negozi.
I manager di Woolrich e altri professionisti del settore hanno condiviso esperienze concrete e riflessioni su digitale, engagement e trasmissione dei valori aziendali, evidenziando come l’innovazione tecnologica supporti, e non sostituisca, le interazioni in store.
Formare al ritmo dello store
- La chiave del successo della formazione retail è integrare digitale e fisico in modo naturale nella quotidianità del negozio:
- I contenuti digitali arricchiscono e velocizzano i processi di apprendimento. - - Le sessioni in presenza restano fondamentali per trasmettere competenze pratiche e creare relazioni.
- - La formazione deve essere percepita come scelta libera, non imposizione, soprattutto dalle nuove generazioni di dipendenti.
- In questo contesto, la comunicazione interna diventa essenziale: team motivati condividono tra loro ciò che imparano, diventando i primi ambassador del brand e migliorando l’esperienza del cliente.
👉 Se vuoi scoprire tutte le riflessioni e i consigli emersi durante l'evento, scarica gratuitamente il PDF con i Key Takeaways!
-
WoolrichLab Academy: un esempio concreto
Per rendere la formazione realmente efficace, Woolrich ha lanciato WoolrichLab Academy, una piattaforma mobile-first sviluppata con MobieTrain.
- L’app integra:
- microlearning e gamification per sessioni rapide e coinvolgenti,
- percorsi modulati sulle esigenze dei diversi ruoli in store,
- comunicazione interna e aggiornamenti costanti per i team.
📹 Guarda il video in cui Natalia Addino, Global Retail Director di Woolrich, Giulia Bresci, Trade and Retail Marketing consultant di Woolrich, e Alessandro Brovarone, Store Manager del flagship store di Milano, raccontano gli obiettivi, i vantaggi e i risultati ottenuti grazie a Woolrich Lab.
I benefici per il capitale umano e l’organizzazione
Investire nella formazione dei dipendenti significa rafforzare l’intera organizzazione:
1. onboarding più efficace,
2. sviluppo di competenze trasversali,
3. maggiore motivazione e engagement.
Secondo il World Economic Forum (Future of Jobs Report 2025), entro il 2030 il 59% della forza lavoro globale dovrà affrontare reskilling o upskilling per restare competitiva. Inoltre, circa il 40% delle competenze richieste oggi sarà destinato a cambiare nei prossimi anni.
Per i retailer come Woolrich, significa integrare strumenti digitali e formazione sul campo per costruire team agili e competenti.
➡️ Scopri la sezione del nostro sito dedicata alle aziende Retail!
La LeaderTalks a Milano ha confermato una verità chiara: il retail resterà sempre un people business, dove digitale e fisico si integrano per valorizzare le persone, diffondere valori condivisi e migliorare l’esperienza del cliente.
WoolrichLab è un esempio tangibile di come una piattaforma digitale possa supportare i team retail, motivare le persone e generare risultati concreti in store.
👉 Scopri di più su come MobieTrain supporta i brand nel trasformare la formazione in un vero motore di business: parliamone insieme. Senza nessun impegno!
❓ FAQ
Cos’è Woolric hLab?
È la piattaforma mobile di formazione e comunicazione interna sviluppata da Woolrich con MobieTrain, pensata per i team retail.
Quali sono i vantaggi per i dipendenti?
Accesso rapido a microlearning, aggiornamenti costanti e gamification per apprendere divertendosi e sentirsi coinvolti.
Come integra digitale e fisico?
I contenuti digitali arricchiscono le sessioni in store, velocizzano l’apprendimento e supportano il team nella pratica quotidiana.
Quali risultati può portare all’azienda?
Miglior engagement, retention dei dipendenti, diffusione di valori condivisi e migliore customer experience.