Blog

Lifelong Learning: cos'è e perché è importante nelle aziende

Scritto da Redazione | 31-lug-2023 22.00.00

Tempo di lettura stimato: 3 minuti.

Lifelong Learning: cosa intendiamo quando parliamo di apprendimento per tutta la vita? 

Se non hai mai sentito parlare di lifelong learning, sei nel posto giusto. Partiamo con qualche domanda per aiutarti a comprendere meglio questo concetto: ricordi quando hai imparato ad andare in bicicletta o a nuotare senza l'aiuto di nessuno? E che dire della sensazione provata quando hai imparato a leggere, scrivere e contare? Senza andare troppo indietro nel tempo, ricordi quando hai finito le scuole e hai iniziato a lavorare? Ricordi quella sensazione?

L'orgoglio che avete provato tu, i tuoi amici e i tuoi familiari? Allora, perché mettere la parola fine a quell'esperienza meravigliosa e smettere di imparare solo perché hai chiuso il capitolo scuole? 

La risposta è semplice, non dovresti! Questo è il concetto alla base della cosiddetta formazione permanente di cui parleremo all'interno di questo articolo. Nello specifico, parleremo di:

  1. Lifelong learning: il giusto atteggiamento cambia la vita
  2. Come diventare una Key People con il lifelong learning
  3. 5 step per incoraggiare il lifelong learning

1. Lifelong learning: il giusto atteggiamento cambia la vita

In un mondo in costante cambiamento, dove tecnologia, industria e attività commerciali evolvono rapidamente, non possiamo permetterci di restare immobili

La crescente digitalizzazione e globalizzazione ha effetti sul mondo del lavoro: ai dipendenti e alle aziende non solo viene richiesta una maggiore flessibilità, ma anche la capacità di aggiornare costantemente le proprie competenze per restare al passo con la tecnologia e le mutate esigenze e abitudini dei consumatori.

Continuando a mantenersi agili e flessibili al cambiamento nel lungo periodo, i collaboratori diventano molto più preziosi di qualsiasi macchina o robot.  In altre parole, devono adattarsi a questo mondo in evoluzione attraverso l’apprendimento e lo sviluppo costante delle loro abilità!

Ciò esula dal posto di lavoro, bensì riguarda anche lo sviluppo personale! È possibile che i tuoi dipendenti abbiano la sensazione di lasciarsi trasportare dagli eventi invece del contrario? Forse non sono abbastanza stimolati o lo sono in modo sbagliato.

La soluzione è semplice: aiutarli e supportarli affinché, anche loro, possano diventare dei lifelong learner, ossia persone e professionisti capaci di apprendere per tutta la vita.

Gli esseri umani sono destinati a esplorare e superare i propri limiti, non soltanto quelli personali. Apprendere cose nuove rafforza la mente, migliora la memoria e aumenta l’autostima, fino a raggiungere una maggiore soddisfazione e appagamento nella vita.

2. Come diventare una Key People con il lifelong learning

Il modo di dire impara, fai, vai in pensione, molto più in uso negli altri Paesi, è obsoleto. I dipendenti che non si mantengono al passo con l'evoluzione della società, delle tecnologie e dei processi sono destinati a restare indietro. E come loro le aziende che non colgono il potenziale dell'investimento sulla formazione e lo sviluppo del proprio team.

È importante garantire alle proprie persone la possibilità di mantenere il proprio talento allenatoflessibile al cambiamento e dinamico per affrontare con successo le sfide del futuro.

Questo non significa che i dipendenti debbano vivere con il timore di perdere il proprio lavoro, al contrario! Apprendere e aggiornare le proprie competenze fa parte della vita di tutti noi e, proprio per questo, dovremmo ricordarci di mettere in atto questo principio.

Ed è esattamente ciò che fanno i lifelong learner, oltre a possedere un atteggiamento positivo verso la natura in costante cambiamento del mondo. Un lifelong learner ricerca continue opportunità per espandere le proprie conoscenze e competenze.

3. 5 step per incoraggiare il lifelong learning

Ora che sai esattamente di cosa si tratta e quali sono i benefici, resta solo una domanda da farci: come motivare i propri dipendenti affinché possano diventare anche loro dei lifelong learner? 

Quando le persone comprendono i benefici dello sviluppo personale e professionale, sono già 10 passi avanti rispetto agli altri. Ecco dunque qualche consiglio utile per adottare questo approccio all'interno della tua azienda in modo efficace e coinvolgente:

1. Sviluppare un atteggiamento mentale aperto alla crescita

Trasforma i no, non posso e i non lo farò mai in non posso ADESSO e lo farò. Un atteggiamento mentale positivo e aperto ad accogliere le sfide del cambiamento in logica di crescita continua permette di accettare le sfide con entusiasmo e comprendere i benefici derivanti dall'acquisizione di nuove competenze. 

Se da un lato il percorso formativo può risultare fatico, con la giusta mentalità sarà più semplice. Migliorare costantemente è possibile, l'importante è non farsi rallentare dalla paura o dalla pigrizia, spesso nascosta dietro scuse poco solide. 

2. Assumiti la responsabilità di plasmare i progressi

Fornisci ai tuoi dipendenti il potere di apportare cambiamenti, lascia che prendano decisioni e intraprendano azioni, qualunque sia il loro background professionale o educativo. All'interno della propria mansione, è fondamentale avere la possibilità di mettere alla prova le proprie competenze, individuare le aree di mancanza e colmarle. 

Acquisire questa consapevolezza, permette alle persone di investire il proprio tempo nella propria formazione con motivazione ed entusiasmo perché sanno qual è l'obiettivo.  

3. Scopri e insegui la tua passione

Incoraggia il team affinché impari ad appassionarsi al lavoro svolto. Cosa rende importante il loro lavoro? Cosa li rende preziosi per altre persone? Come possono aumentare il proprio valore attraverso l’acquisizione di altre competenze?

La passione alimenta l’apprendimento più di qualsiasi altra cosa.

4. Supera le attese

L’appagamento è nemico del successo. Non pensare assolutamente che i tuoi collaboratori abbiamo completato l’apprendimento in questo mondo in rapida evoluzione.

Fai in modo che affrontino lo stress positivo di apprendere nuove competenze, evitando lo stress negativo di cercare di tenersi stretto un lavoro. Lo studente a vita non finisce mai di imparare e si tiene al passo.

5. Trova la piattaforma adatta

Le possibilità di educare e sviluppare se stessi sono infinite (grazie, covid!). Pensa alle innumerevoli estensioni di Chrome, ai corsi online, ai workshop, al mobile training, ecc…

Scopri questo paese delle meraviglie! Trova gli strumenti adatti all’azienda e integrali in modo da rendere l’apprendimento accessibile a tutti in qualsiasi momento!

 

Ora che conosci l’importanza e il concetto di apprendimento a vita e sai come incoraggiarlo, il team può diventare una versione migliore di se stesso. Crediamo che possa farcela e anche tu (atteggiamento mentale rivolto alla crescita, ricordi?)!

Scopri come MobieTrain può aiutarti a promuovere il lifelong learning con i tuoi dipendenti in prima linea e quali sono i benefici immediati per il tuo business: clicca sull'immagine qui sotto per accedere alla DEMO gratuita.